Wibo - formazione manageriale

Nel panorama della formazione manageriale aziendale italiana, una startup torinese sta ridefinendo il modo in cui i manager acquisiscono competenze di leadership. Wibo, fondata nel 2019 da Tommaso Seita e Alessandro Busso, ha recentemente chiuso un round di investimento da 500.000 euro, consolidando la propria posizione nel mercato del corporate learning.

Il successo di Wibo: quando la formazione incontra l’eccellenza

Come un orologio di precisione che sincronizza i suoi ingranaggi, Wibo ha saputo allineare le esigenze delle aziende con l’esperienza diretta dei top executive. La startup torinese che aiuta le aziende a crescere potenziando le competenze interne con percorsi di formazione guidati da realtà internazionali come Nike, Spotify, Airbnb, Eataly, Uber e Google, ha chiuso un round di investimento da 500mila euro.

Il finanziamento, guidato da un gruppo di business leader – molti dei quali già coinvolti come docenti sulla piattaforma – rappresenta un endorsement significativo del modello di business. Tra gli investitori figurano Simone Cimminelli (angel investor), Andrea Incondi (Vice President Europe South di Flix), Lorenzo Lagorio (Country Manager Italia di easyjet), Elena Mirandola (ex CEO F.C. Como Women), Giacomo Trovato (AD di Genertel), Duccio Vitali (CEO & Founder di Alkemy), Oscar Farinetti (Founder di Eataly) e Marco Fassone (già AD di top club calcistici come Milan, Napoli e Juventus).

La Wibo Leadership Academy: formazione manageriale personalizzata

A differenza delle tradizionali piattaforme di e-learning che offrono cataloghi standardizzati, Wibo ha sviluppato un approccio sartoriale alla formazione manageriale. La Leadership Academy di Wibo offre la possibilità di personalizzare il proprio percorso di crescita a seguito di un sistema di assessment che aiuta i manager a individuare le skill di cui hanno bisogno per migliorare.

Il programma si articola su oltre 50 competenze di people management, spaziando dalla gestione del feedback alla leadership del cambiamento. Le lezioni, condotte non da formatori o coach, ma da manager affermati, si focalizzano sullo sviluppo di oltre 50 people management skill, come:

  • “dare feedback efficaci”;
  • “saper delegare”;
  • “change management”;
  • “gestire il conflitto”;
  • “motivare il proprio team”.

L’approccio innovativo: apprendere dai migliori

Il metodo Wibo si basa su un principio fondamentale: chi meglio di un manager di successo può insegnare a gestire situazioni complesse?
Come spiega Tommaso Seita, CEO e co-founder di Wibo: “I nostri teacher vengono selezionati in base alla loro carriera e al topic che stiamo cercando di coprire. Se, per esempio, dobbiamo trovare un executive teacher che racconti ‘come gestire le partnership strategiche’, allora andremo alla ricerca di un profilo che sia comunicativamente efficace e che nella sua carriera abbia gestito delle partnership importanti”.

approccio innovativo alla formazione manageriale

La piattaforma integra diversi formati di apprendimento: lezioni live — che prevedono anche momenti di Q&A ed esercizi interattivi — pillole di micro-learning fruibili per 10 minuti ogni giorno, e una community di manager che mettono in pratica quanto imparato dai top executive con l’aiuto di coach di supporto.

Il problema del turnover

La necessità di una formazione manageriale efficace non è mai stata così urgente. Secondo una recente ricerca di Gallup, una buona percentuale di persone abbandona la propria azienda per via di un cattivo rapporto con il proprio manager. Questo dato rappresenta un costo nascosto enorme per le aziende italiane, che si traduce in perdita di talent, costi di recruitment e danneggiamento del clima aziendale.

Nel contesto italiano, la formazione manageriale sta evolvendo verso competenze che vanno oltre il tradizionale “sapere” e “saper fare”, puntando sul “saper essere”: leader autentici, capaci di generare fiducia, autonomia, senso di scopo. Wibo intercetta perfettamente questa trasformazione, offrendo una soluzione che coniuga praticità ed eccellenza.

La crescita e le prospettive future

Il capitale raccolto permetterà all’azienda di consolidare la propria presenza sul mercato italiano, ampliare le aree di competenza introducendo anche la formazione sull’AI e accelerare la costruzione di nuovi asset tecnologici. L’obiettivo è ambizioso: creare percorsi di upskilling che uniscano abilità umane e tecnologia, anticipando le esigenze del mercato del lavoro di domani.

Il settore dell’e-learning in Italia è in crescita costante, con previsioni che indicano come entro il 2025 la formazione digitale supererà di molto quella in aula. Wibo si posiziona strategicamente in questo trend, offrendo un prodotto che combina l’innovazione tecnologica con il valore aggiunto dell’esperienza diretta.

La trasformazione da quiz app a leader del corporate learning

La storia di Wibo è emblematica della capacità imprenditoriale italiana di reinventarsi. Fondata a Torino nel 2019 come app di quiz a premi, dopo un primo pivot nel 2020 verso i quiz live per eventi e formazione, a metà del 2022 arriva la svolta: i fondatori intercettano un’esigenza profonda nel mondo HR e Learning & Development.

Oggi Wibo conta un team di 12 persone con età media di 28 anni, dimostrando come la generazione digitale native possa creare soluzioni innovative per problemi aziendali complessi.

Il futuro della formazione manageriale

Wibo rappresenta un caso studio esemplare di come l’innovazione italiana possa competere a livello internazionale. La startup ha saputo trasformare un’esigenza concreta delle aziende in una soluzione scalabile e sostenibile, attirando investimenti da parte degli stessi professionisti che ne utilizzano i servizi.

In un mercato del lavoro sempre più competitivo e dinamico, la formazione manageriale personalizzata e guidata da top executive non è più un lusso, ma una necessità strategica. Wibo ha dimostrato di aver compreso questa evoluzione, posizionandosi come partner ideale per le aziende che vogliono investire nel proprio capitale umano più prezioso: i manager.

Registrati o Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.